La consulenza nelle organizzazioni
"Basi di approccio e metodo"  


Titolo:

"La consulenza nelle organizzazioni"

      (basi di approccio e metodo)


Modalità di erogazione:

On line sincrona


Date:

14 e 21 marzo 2026

(9,30-13.00)


Durata del corso:

7 0re


Crediti ECM:

5



             Attestato di partecipazione

                                 Si


                             Costo

        Euro 180 entro il 13 febbraio 2026

             Euro 230 dopo il 13 febbraio 


Iscriviti

Presentazione

La professione di psicologo del lavoro – sia come libero professionista, sia come collaboratore presso una funzione di staff all’ interno di un’ organizzazione -, si traduce molto spesso come una vera e propria attività di consulenza nei confronti del suo cliente. Non a caso si parla di solito di “consulenza interna” o “consulenza esterna” nel tradizionale linguaggio organizzativo.


Essere un buon consulente “interno” o “esterno”, implica oltre al possedere buone doti relazionali, padroneggiare anche un metodo efficace che permetta di orientare le diverse fasi che compongono il lavoro a cui siamo chiamati a "rispondere".


Obiettivi

Sebbene lo sviluppo tout court di una “competenza alla consulenza”, sia una capacità in costante divenire nella formazione di qualsiasi professionista, il presente corso mira a fornire da subito dei preziosi suggerimenti su come approcciarsi, quali domande fare, e su quali aspetti porre la dovuta attenzione nel percorso di lavoro con il proprio cliente. L'obiettivo è quello di fornire una vera e propria “mappa" di azione e gestione, delle macro-fasi di un lavoro di consulenza.

Il metodo offerto nasce non solo dallo stimolo di letture specifiche afferenti il mondo della consulenza, ma anche dall’ esperienza e condivisione maturata come psicologi del lavoro che offrono interventi di miglioramento e sviluppo organizzativo.


Destinatari

Il percorso risulta utile a:

  • tutti gli psicologi o i dottori in psicologia che si apprestano a entrare nel mondo delle organizzazioni
  • chiunque lavora già in azienda nell'area HR 
  • chiunque abbia già maturato esperienza lavorativa anche come libero professionista in quanto permette di integrare alle proprie esperienze professionali, i contenuti del metodo proposto


Programma

Definizione di consulenza

  • Essere consulente “interno” o “esterno”: differenze cui tener conto nell’ approccio col cliente
  • I diversi servizi HR: dalla selezione ai progetti di cambiamento culturale
  • Le tipologie di approccio alla consulenza per uno psicologo del lavoro
  • I rischi della consulenza e i “trabocchetti” da evitare
  • L'importanza del problem setting


Le fasi della consulenza

  • a) Primo colloquio e contrattazione dei ruoli
  • b) Come coinvolgere efficacemente il proprio cliente
  • c) La raccolta informazioni
  • d) Preparazione del feedback-diagnosi
  • d) Il rilancio, l’implementazione, la chiusura di una consulenza


Oltre la tecnica

  • Le responsabilità del consulente e del cliente
  • Fiducia e resistenze del cliente
  • L’ineluttabilità delle resistenze e il loro significato nel processo di consulenza


Liste di controllo e schede di processo:

Strumenti utili da applicare nelle diverse fasi di un qualsiasi processo di consulenza


Docente:

Dott. Massimiliano Massaro, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, si è laureato presso la Facoltà di psicologia di Torino. Residente a Milano, attualmente svolge attività come libero professionista sia per PMI a conduzione familiare, che per grandi aziende private occupandosi di attività di miglioramento organizzativo. Collabora inoltre con diverse società di consulenza su progetti di assessment e development center e formazione manageriale. Diplomato in Executive Coaching ACTP – ICF, offre consulenza su percorsi di sviluppo individuale oltre a quelli più ampli che coinvolgono l'intera organizzazione.