Pricipi di consulenza alle aziende familiari
on-line: 9 e 16 maggio 2026

Titolo:
"Principi di consulenza alle aziende familiari"
Modalità di erogazione:
On line sincrona
Date:
9 e 16 maggio 2026*
(9,30-13.00)
*sono previsti due incontri informali di condivisione di casi e apprendimento partecipato
Durata del corso:
7 0re
Crediti ECM:
5
Attestato di partecipazione
Si
Costo
Euro 220 entro il 16 aprile 2026
Euro 280 dopo il 16 aprile

Presentazione
Le aziende familiari rappresentano una realtà centrale nel tessuto economico e sociale italiano. La loro forza risiede nei valori, nella continuità generazionale e nel legame identitario tra impresa e famiglia. Allo stesso tempo, però, queste caratteristiche possono costituire anche fonte di complessità: sovrapposizione di ruoli, passaggi generazionali, conflitti relazionali e difficoltà nella gestione del cambiamento organizzativo.
In questo scenario, lo psicologo del lavoro può offrire un contributo prezioso, fungendo da facilitatore nei processi di comunicazione, da guida nella gestione dei conflitti e da supporto nell’evoluzione culturale e organizzativa dell’impresa.
L’intervento in questa tipologia di imprese, richiede un approccio specifico e diverso rispetto alle aziende cosidette "strutturate" o manageriali, capace di coniugare strumenti di analisi organizzativa con la sensibilità alle dinamiche familiari che caratterizzano queste realtà.
Il corso “Lo psicologo del lavoro nelle aziende familiari: approccio e metodo di consulenza” nasce con l’obiettivo di fornire le chiavi di lettura e alcuni strumenti per comprendere le peculiarità delle imprese familiari e per sviluppare percorsi di consulenza quanto più possiibli efficaci. Sarà un’occasione per esplorare sia le basi teoriche sia le metodologie operative, valorizzando il ruolo dello psicologo come ponte tra persone, relazioni e strategia aziendale.
Metodologia
Il corso si svolgerà in modalità FAD sincrona (piattaforma zoom).
Per i partecipanti al corso saranno previsti ulteriori due incontri on line di gruppo nell'arco di max due mesi, per riflettere sui casi personali in corso, o affrontati in passato. Ulteriore momento didattico di apprendimento e confronto incluso nel costo del corso.
Programma
Introduzione
- Il contesto Italiano e le aziende familiari: dati, caratteristiche e sfide
- Definizione e sistema di sovrapposizione da famiglia-impresa e governo
- Tpiche dinamiche relazionali
Approccio
- Differenza tra consulenza organanizzativa "classica" e consulenza in una azienda familiare
- Le principali cause generatirci di difficoltà relazionale e organizzativa
- Possibili errori di consulenza
- Strutturare un percorso di accompagnamento
Casi reali
- Analisi di casi reali (studio di caso su un passaggio generazionale o su un conflitto familiare)
- Condivisione delle esperienze e riflessioni
Destinatari
- Il percorso risulta utile a tutti gli psicologi e consulenti che si confrontano periodicamente con aziende familiari.
- Chiunque abbia intenzione di orientarsi a offrire servizi a questa tipologia di imprese
Docente:
Dott. Massimiliano Massaro, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, si è laureato presso la Facoltà di psicologia di Torino. Residente a Milano, attualmente svolge attività come libero professionista sia per PMI a conduzione familiare, che per grandi aziende private occupandosi di attività di miglioramento organizzativo. Collabora inoltre con diverse società di consulenza su progetti di assessment e development center e formazione manageriale. Diplomato in Executive Coaching ACTP – ICF, offre consulenza su percorsi di sviluppo individuale oltre a quelli più ampli che coinvolgono l'intera organizzazione.