La valutazione delle prestazioni
on-line: 17, 18 e 27 aprile 2025

Titolo:
"La valutazione delle prestazioni"
Modalità di erogazione:
On line sincrona
Date:
17, 18 e 27 aprile 2026
(9,00-13.00)
Durata del corso:
11 0re
Crediti ECM:
12
Attestato di partecipazione
Si
Costo
Euro 230 entro il 26 marzo 2026
Euro 280 dopo il 26 marzo

Presentazione
La valutazione delle prestazioni rappresenta uno degli strumenti fondamentali per la gestione efficace delle risorse umane all'interno di un'organizzazione. Non si tratta semplicemente di un adempimento formale o di un momento isolato, ma di un processo strategico che consente di allineare i comportamenti individuali e di team agli obiettivi aziendali, promuovere una cultura del miglioramento continuo e valorizzare il contributo di ciascun collaboratore.
Difatti è "impossibile non valutare". Ciò è ancor anche nelle organizzazioni. In mancanza di "punti di riferimento" equi e chiari si rischia nel naturale lavoro quotidiano di ingenerare confusione e incomprensioni nella vita organizzativa.
In un contesto lavorativo sempre più complesso, caratterizzato da crescenti aspettative in termini di produttività, competenze e coinvolgimento, la valutazione delle prestazioni ha un ruolo centrale nella gestione delle persone che a fronte del loro impegno vogliono essere ricosciute.
Questo corso di formazione si propone di fornire ai partecipanti una visione chiara e operativa del processo di valutazione delle prestazioni, approfondendo strumenti, metodologie e buone pratiche, con l’obiettivo di renderlo un momento costruttivo, equo e orientato al futuro. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti relazionali e comunicativi che accompagnano il processo valutativo (comunicazione, formazione dei valutatori...), affinché possa costruirsi su basi utili alla generazione della motivazione, e della fiducia necessaria che deve accompagnare l'inserimento di un progetto di questa tipologia.
Programma
Introduzione alla valutazione delle prestazioni:
- Definzione di prestazione, potenziale
- Il ruolo strategico della valutazione nelle organizzazioni e le criticità da non sottovalutare
- Metodi qaulitativi e quantititavi
- La comunicazione interna nella valutazione
Approcci e strumenti:
- Obiettivi, competenze, risultati
- Il ciclo della performance
- Schede di valutazione: come identificare indicatori e scegliere le scale
- Criteri di oggettività, equità e trasparenza
I ruoli coinvolti:
- Valutatori e valutati
- Il colloquio di valutazione: approccio e gestione e bias cognitivi
- Come usare i dati: incentivi, piani di sviluppo...)
Nel terzo incontro si approfondirà un caso pratico
- Analisi di un caso
- Costruzione guidata di uno strumento di valutazione
Destinatari
Il percorso risulta utile a:
- tutti gli psicologi o i dottori in psicologia che si apprestano a entrare nel mondo delle organizzazioni
- chiunque lavora già in azienda nell'area HR
- chiunque abbia già maturato esperienza lavorativa anche come libero professionista in quanto permette di integrare alle proprie esperienze professionali, i contenuti del metodo proposto.