Percorso MBSR
percorso di 8 settimane
per chi vuole apprendere la Mindfulness col protocollo di Jon Kabat-Zinn
Presentazione
Il programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction) è stato ideato dal prof. Jon Kabat Zinn e dai suoi collaboratori, in America, verso la fine degli anni ’70. Lo scopo che anima Kabat-Zinn è quello di permettere alle persone di ridurre i fenomeni di stress sempre più diffusi.
Il metodo è quello dell’osservazione della propria esperienza che è possibile grazie a un atto deliberato della nostra capacità di porre attenzione. Per questa ragione queste pratiche vengono anche chiamate “pratiche di presenza mentale” e permettono di allenarsi a vedere ciò che c’è, sia esso piacevole o spiacevole, senza rimanere ingabbiati negli stati emotivi o nei pensieri.
Il protocollo delle 8 settimane
Sono previsti 8 incontri con frequenza settimanale (per un totale di due mesi) della durata di circa 2 ore e mezza.
Il programma prevede una dimensione di gruppo, in genere composto da un massimo di 30 persone, tra cui due istruttori con un adeguato profilo professionale e un percorso personale di meditazione alle spalle.
La maggior parte del lavoro che si richiede dev’essere svolto nel corso della settimana, individualmente, con un impegno che si aggira attorno ai 45 minuti al giorno. A fasi alterne, gli istruttori propongono ai partecipanti alcuni brevi momenti di riflessione sulle tematiche oggetto delle osservazioni. Questi momenti non costituiscono comunque il fondamento del percorso: l’apprendimento esperienziale risulta l’elemento distintivo e il cuore del Mindfulness Based Stress Reduction e dei programmi da esso mutuati.
Gli incontri sono costruiti su due elementi principali:
- da un lato la pratica, dall’altro la cosiddetta inquiry o esplorazione. Tutti gli incontri hanno andamenti simili che prevedono di sperimentare assieme le pratiche che i partecipanti seguiranno anche a casa tramite dei file audio di supporto.
- dall’altro l’inquiry, cioè la condivisione delle esperienze vissute nella pratica durante l’incontro o in quella individuale a casa.
Gli istruttori guidano questi momenti di riflessione e di condivisione, invitando allo scambio e ad un atteggiamento di curiosità e di non giudizio. Per tutto il tempo dell’incontro in cui non si è esplicitamente invitati a condividere attraverso la parola, i partecipanti mantengono un atteggiamento di silenzio e stabiliscono un’intenzione di piena presenza.
Per sottolineare l’attitudine differente cui il gruppo si impegna nel corso dell’incontro, l’inizio e la fine delle degli incontri sono segnate da brevi momenti di raccoglimento utili per demarcare l’incontro rispetto al resto della giornata.
Cosa ci portiamo a casa con la partecipazione al protocollo MBSR
- aumentare la consapevolezza di se stessi nella propria vita quotidiana;
- riconoscere i propri segnali di stress;
- prevenire e/o gestire più efficacemente il proprio stress;
- apertura a stili di vita più salutari
- maggiore consapevolezza del proprio corpo
- maggiore lucidità nella presa di decisione
Destinatari
Tutti coloro che vogliono acquisire maggiore libertà, anche dallo stress, e apprendere la Mindfulness come pratica quotidiana personale.
Data – Costo
Il protocollo avrà inizio nel mese di febbraio 2021. Sarà svolto on line. Per poterne beneficare è fondamentale prevedere un tempo e uno spazio riservato che consenta anche l’utilizzo di un tappetino yoga e la possibilità di effettuare alcuni semplici movimenti. Il programma prevede 8 incontri con cadenza settimanale della durata di 2 ore e 30 circa. Il costo per l’intero percorso è di euro 300 per le iscrizioni che perverranno entro il 12 gennaio 2021. Successivamente il costo è di euro 350.
Calendario 2022:
in programmazione.
A conclusione su richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Conduttrici
Michela Pajola – Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico – Executive Coaching ACC/ICF – Istruttrice Mindfulness – Facilitatrice Voice Dialogue.
Maria Chiara Gugiari – Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale – Consulente Salute e Sicurezza su stress e benessere organizzativo – Istruttrice Mindfulness.
Per l’iscrizione compilare il modulo cliccando sul pulsante qui sotto, o inviare una mail a info@psicologinazienda.it, e provvedere al pagamento dopo la conferma della disponibilità di posti indicando nella causale il titolo del corso e la data di erogazione.