Saper leggere l'azienda
Presentazione
La “capacità di ascolto” dello psicologo nei confronti degli attori di quel vasto arcipelago che sono le imprese “profit oriented” non è solo una questione di empatia. Sapersi sintonizzare con le donne e gli uomini che lavorano nelle aziende richiede anche di comprendere linguaggi e gerghi che contengono culture, strumenti concettuali e priorità molto specifici, che svelano i loro veri “batticuori”, obiettivi, progetti, speranze.
Il corso è pensato per gli psicologi che vogliono approfondire il mondo dell’azienda, attraverso un percorso che aiuta ad immedesimarsi nei manager (in primis il Responsabile delle Risorse umane) e nei loro processi decisionali. A partire dal concetto di competitività leggeremo infatti le logiche che guidano le attività aziendali, gli obiettivi, i progetti di cambiamento e di innovazione (di prodotto e organizzativa), per arrivare redditività e alla sua gestione e misurazione, attraverso la lettura del bilancio di esercizio.
Obiettivi del corso
Il corso si sviluppa su tre incontri di mezza giornata.
Nel primo incontro si affronteranno gli strumenti che le imprese utilizzano per analizzare e migliorare la “fisionomia competitiva”, focalizzandosi innanzitutto sul Business model e su un modello “cognitivo” per leggere la capacità dell’impresa di evolvere, apprendere e fare innovazione. Verrà inoltre approfondito il ruolo e il contributo del Responsabile delle Risorse umane alla sfida della competitività e il suo punto di vista sull’impresa.
Negli incontri successivi, verrà affrontato il tema del bilancio d’esercizio come strumento gestionale (quindi non “burocratico”) per leggere il modo in cui la competitività si traduce in “numeri” e comprendere anche da questo punto di vista le decisioni aziendali.
Metodologia
Il corso vedrà alternarsi momenti di trasmissione di “pillole concettuali” e di esercitazioni in gruppo, anche basate su un vero caso aziendale che sarà il “filo conduttore” del percorso.
Destinatari
Il percorso risulta utile a:
- tutti gli psicologi o i dottori in psicologia che si apprestano a entrare nel mondo delle organizzazioni
- per tutti coloro che svolgono o desiderano svolgere attività di coaching, counseling e che desiderano comprendere meglio lo “sfondo organizzativo” nel quale si colloca l’intervento individuale.
Programma
Primo incontro – La competitività e le Risorse umane Introduzione
- gli obiettivi del percorso
- conosciamo il nostro “caso aziendale” - esercitazione
- i principi di base del funzionamento dell’impresa profit
Il Business model
- il Business Model Canvas come strumento di lettura della competitività
- Il caso aziendale e l’evoluzione dello specifico Business model
- La coerenza tra modello di business e la dotazione organizzativa
Leggere l’impresa e il suo cambiamento
- Un modello cognitivo
- Un modello di taglio “strutturale”
Il ruolo dell'HR rispetto alla competitività
- Discussione di gruppo sul ruolo dell’HR
- I processi di digitalizzazione in ambito Risorse umane
- Le diverse “fisionomie” dei Responsabili HR
- Il contributo sostanziale dell'HR alla competitività dell’impresa.
Secondo incontro – Il bilancio d’esercizio
Il bilancio di esercizio
- Le regole fondamentali del bilancio di esercizio, criteri di valutazione, princìpi di redazione;
- Conoscere e comprendere le voci del bilancio;
- Aspetti statici e dinamici del bilancio"
La riclassificazione del bilancio
- Riclassificazione del bilancio per aree operative;
- Riclassificazione del bilancio a valore aggiunto;
- Esercitazione pratica.
L'analisi di bilancio
- L’analisi del bilancio;
- Significato e calcolo degli indici;
- Esercitazione pratica.
Analisi della posizione finanziaria
- L'analisi del Cash flow
- La Posizione finanziaria netta
Data, luogo, costo
Ogni nostro percorso può essere personalizzato per data di erogazione e modalità: on line o aula.
Scrivici per avere maggiori informazioni a: info@psicologinazienda.it
Conduttore
Edoardo Vajenti - Dottore commercialista e Revisore Legale, consulente specializzato in controllo di gestione e nell’attività di supporto decisionale al management aziendale. Ha scritto libri ed articoli in riviste specializzate su tematiche riguardanti la gestione d’impresa, la finanza aziendale e la redazione di business plan. Docente in corsi di approfondimento e master su tali materie per svariati Enti di formazione ed Associazioni di Categoria.